Cosap


      

Il Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (C.O.S.A.P.) è dovuto per l’occupazione di strade, aree e relativi spazi soprastanti o sottostanti il suolo che appartengono al patrimonio comunale.
È inoltre soggetta a C.O.S.A.P. l’occupazione di aree private sulle quali sussista un passaggio pubblico.

L’occupazione deve sempre seguire il rilascio di un’autorizzazione da parte dei competenti uffici comunali (l’Ufficio Polizia Municipale e l'Ufficio Urbanistica). Detta autorizzazione contiene l'indicazione della SUPERFICIE OCCUPATA, del PERIODO e del TIPO di OCCUPAZIONE (es. tende, passo carrabile, mercati, ambulanti senza posto fisso, etc.).

Una volta ottenuta l'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico,

per l'occupazione permanente, entro 30 giorni dalla data di rilascio dell'autorizzazione, occorre presentare il modulo di denuncia ai fini Cosap dopo di che sarà inviato apposito modello per il pagamento
per l'occupazione temporanea l'iscrizione non è dovuta ma è, invece, necessario effettuare apposito vesamento con modello che il comune invierà all'indirizzo indicato in sede di richiesta occupazione suolo

 

Occupazione Permanente (che si protrae oltre l'anno)

occupazione con cavi e condutture
tende
impianti di distribuzione di carburanti
passi carrabili non a raso
esercizi pubblici e commerciali
impianti e altri manufatti

Si considera tale:

impianti e altri manufatti
tende di esercizi pubblici e commerciali a carattere temporaneo
occupazioni nei mercati settimanali 
occupazioni per spettacoli viaggianti (es: giostre)
occupazioni per il commercio in forma itinerante (es: ambulanti per feste varie)
occupazioni per impalcature e cantieriper scopi edilizi 

Pagamento del Canone 

Al momento del rilascio dell’autorizzazione verrà consegnato il modello di pagamento che sarà da effettuare tramate il sistema Pago Pa